cillo2461 Posted January 21, 2023 Posted January 21, 2023 (ANSA) - GENOVA, 20 GEN - "Le informazioni diffuse a regola d'arte dall'attuale proprietà e da fonti vicine alla società di una trattativa ancora in corso tra Merlyn Partners, il fondo da noi gestito, il Trust Rosan e le banche finanziatrici, hanno avuto come unico obiettivo quello di distrarre le istituzioni del calcio, i media e più in generale l'opinione pubblica dalla drammatica situazione della Sampdoria e dalle reali cause che hanno portato la società ad essere al centro di questa tempesta". Lo scrive in una nota Alessandro Barnaba, co-ceo di Merlyn Partners che oggi non si è recato alla assemblea degli azionisti prevista a Corte Lambruschini, sede del club. "Tutte le voci relative a un nostro nuovo impegno - sottolinea Barnaba - sono destituite di ogni fondamento". L'Assemblea dei soci di oggi che per l'ennesima volta "ha visto l'assenza dell'azionista di maggioranza, è la prova della mancanza di volontà di affrontare seriamente, da parte dell'attuale proprietà, il salvataggio della società. Detta assemblea - sottolinea Barnaba - rappresentava l'ultima data tecnicamente utile per poter effettuare un intervento sul capitale da parte di un qualsiasi socio che potesse avere un impatto sul mercato di gennaio. Come già dichiarato il 5 e ancora il 14 gennaio, ribadiamo che Merlyn Partners ha, suo malgrado, abbandonato il progetto Sampdoria per l'assenza delle condizioni necessarie per un percorso credibile e attuabile". (ANSA). Quote
blucerchiato79 Posted January 23, 2023 Posted January 23, 2023 (edited) Cita "La Sampdoria dal 2019 vive uno stato di crisi dovuto alla situazione generale che ha investito il Presidente Massimo Ferrero e le sue società. Un soggetto che oggi riceve giudizi molto duri, ma che fino a pochi anni fa era parte integrante del sistema calcistico nazionale dentro e fuori il campo di gioco. In un silenzio vigile e operoso ho sempre seguito le vicende societarie della Sampdoria. Non ho dimenticato i sacrifici compiuti dalla mia famiglia durante i 12 anni in cui abbiamo avuto l’onore e l’onere di avere la responsabilità della gestione della società. Non ho dimenticato le mie parole di quell’11 giugno 2019 e l’atmosfera e le circostanze che hanno portato a quel momento. È stato quindi normale per me, anche per il rapporto di reciproca stima con Gianluca Vialli rispondere “presente” quando mi chiese di aiutarlo nei suoi tentativi di acquisizione della Sampdoria nel 2019, supportandolo nelle trattative e impegnandomi con lui a sottoscrivere una quota dell’investimento insieme ad altri importanti soggetti internazionali. Tutti vi ricorderete i continui “tira e molla” e rialzi di Massimo Ferrero, che portarono Gianluca Vialli dopo quasi un anno e ben due tentativi a ritirare le importanti offerte. Già prima del 2020, anno della pandemia, il mondo del calcio aveva dimostrato tutte le sue difficoltà e quanto oggi la gestione di una squadra di calcio necessiti, oltre a una solida capacità finanziaria, un insieme di competenze specifiche: piani industriali seri e sostenibili condotti da professionisti con esperienze, visioni e relazioni internazionali. Quando Alessandro Barnaba, i primi giorni di ottobre del 2022, mi chiese di incontrarlo perché interessato a valutare l’acquisizione della UC Sampdoria con il suo fondo Merlyn Partner fui ben lieto prima di aiutarlo a comprendere meglio il contesto generale e successivamente di ascoltare e valutare il suo piano. La proposta del Fondo Merlyn era caratterizzata da un piano industriale molto serio per il salvataggio della società e il rilancio della squadra e prevedeva per la sua realizzazione una serie di condizioni e il rispetto di una precisa tempistica, ben spiegate nel comunicato stampa di Merlyn del 5 gennaio scorso. Anche in questo caso, come già avvenuto alcuni anni prima con l’operazione Vialli, considerata la qualità del progetto e le professionalità in campo ci siamo resi disponibili a valutare la sottoscrizione, tramite la nostra holding di partecipazioni San Quirico, di una quota insieme ad altri investitori internazionali, qualora le condizioni ben evidenziate da Alessandro Barnaba per rendere fattibile l’operazione si fossero verificate. Questo scenario, come tutti noi ben sappiamo, non si è avverato. La proposta di Barnaba e di Merlyn Partner non è stata presa in considerazione né dalla proprietà che ha evidentemente altri obiettivi ma certamente non quelli del salvataggio della società e il rilancio della squadra, né dal CDA che con il suo rifiuto ha condannato al fallimento quella che era l’ultima, l’unica e la migliore soluzione in grado di garantire un futuro positivo per la Sampdoria. Invece sono state diffuse tante ipotesi confuse, non chiarite e mai verificate da parte di vari soggetti (comprese le banche coinvolte) che hanno generato un clima di immotivate false speranze nascondendo pertanto il vero stato di salute della Sampdoria. Più volte negli ultimi giorni, riprese poi da più fonti giornalistiche, sono stato coinvolto, falsamente e strumentalmente, in fantasiosi progetti che non mi vedono in alcun modo presente. Le condizioni poste da un professionista come Alessandro Barnaba, con un track record unico in Europa (il caso del Lille è emblematico e rappresenta una delle storie più belle di salvataggio, conseguente rilancio e vittoria di un campionato di calcio in meno di 2 anni), insieme al suo piano industriale, erano la chiave per il successo di questa difficilissima operazione di salvataggio. La mancata accettazione del piano, delle sue tempistiche e condizioni ha condannato la società ai drammatici scenari che erano stati già ben ipotizzati e descritti da Barnaba nelle precedenti settimane. Come dimostrano le vicende qui brevemente menzionate, in presenza di progetti seri, sostenibili e ideati solo per il bene della Sampdoria, all’interno di un pool di investitori, noi ci siamo stati (prima con Vialli e poi con il Fondo Merlyn) e potremmo esserci anche in futuro. Il contesto generale di oggi è purtroppo molto lontano da questo scenario e le conseguenze delle decisioni che hanno portato al fallimento dell’ultima trattativa per il cambio di proprietà e per dare alla Sampdoria il futuro che merita sono solo da imputare all’attuale proprietà e al suo CDA. " https://genova.repubblica.it/cronaca/2023/01/23/news/cessione_sampdoria_garrone-384774699/amp/ Per i moderatori: ho sbagliato thread, volevo metterlo in “cessione”.. Edited January 23, 2023 by blucerchiato79 Quote
Robi Posted January 23, 2023 Posted January 23, 2023 Garrone scarica Ferrero: 'Sta condannando la Samp al fallimento' Pochi minuti fa l'ex presidente della Sampdoria Edoardo Garrone ha inviato a Calciomercato.com una nota stampa in cui fa il punto sul suo coinvolgimento in un'eventuale cessione del club, anche ricordando la famosa promessa del 2019. Di seguito il testo integrale: "La Sampdoria dal 2019 vive uno stato di crisi dovuto alla situazione generale che ha investito il Presidente Massimo Ferrero e le sue società. Un soggetto che oggi riceve giudizi molto duri, ma che fino a pochi anni fa era parte integrante del sistema calcistico nazionale dentro e fuori il campo di gioco. In un silenzio vigile e operoso ho sempre seguito le vicende societarie della Sampdoria. Non ho dimenticato i sacrifici compiuti dalla mia famiglia durante i 12 anni in cui abbiamo avuto l’onore e l’onere di avere la responsabilità della gestione della società. Non ho dimenticato le mie parole di quell’11 giugno 2019 e l’atmosfera e le circostanze che hanno portato a quel momento. È stato quindi normale per me, anche per il rapporto di reciproca stima con Gianluca Vialli rispondere “presente” quando mi chiese di aiutarlo nei suoi tentativi di acquisizione della Sampdoria nel 2019, supportandolo nelle trattative e impegnandomi con lui a sottoscrivere una quota dell’investimento insieme ad altri importanti soggetti internazionali". La nota prosegue così: "Tutti vi ricorderete i continui “tira e molla” e rialzi di Massimo Ferrero, che portarono Gianluca Vialli dopo quasi un anno e ben due tentativi a ritirare le importanti offerte. Già prima del 2020, anno della pandemia, il mondo del calcio aveva dimostrato tutte le sue difficoltà e quanto oggi la gestione di una squadra di calcio necessiti, oltre a una solida capacità finanziaria, un insieme di competenze specifiche: piani industriali seri e sostenibili condotti da professionisti con esperienze, visioni e relazioni internazionali. Quando Alessandro Barnaba, i primi giorni di ottobre del 2022, mi chiese di incontrarlo perché interessato a valutare l’acquisizione della UC Sampdoria con il suo fondo Merlyn Partner fui ben lieto prima di aiutarlo a comprendere meglio il contesto generale e successivamente di ascoltare e valutare il suo piano. La proposta del Fondo Merlyn era caratterizzata da un piano industriale molto serio per il salvataggio della società e il rilancio della squadra e prevedeva per la sua realizzazione una serie di condizioni e il rispetto di una precisa tempistica, ben spiegate nel comunicato stampa di Merlyn del 5 gennaio scorso. Anche in questo caso, come già avvenuto alcuni anni prima con l’operazione Vialli, considerata la qualità del progetto e le professionalità in campo ci siamo resi disponibili a valutare la sottoscrizione, tramite la nostra holding di partecipazioni San Quirico, di una quota insieme ad altri investitori internazionali, qualora le condizioni ben evidenziate da Alessandro Barnaba per rendere fattibile l’operazione si fossero verificate". Garrone conclude così: "Questo scenario, come tutti noi ben sappiamo, non si è avverato. La proposta di Barnaba e di Merlyn Partner non è stata presa in considerazione né dalla proprietà che ha evidentemente altri obiettivi ma certamente non quelli del salvataggio della società e il rilancio della squadra, né dal CDA che con il suo rifiuto ha condannato al fallimento quella che era l’ultima, l’unica e la migliore soluzione in grado di garantire un futuro positivo per la Sampdoria. Invece sono state diffuse tante ipotesi confuse, non chiarite e mai verificate da parte di vari soggetti (comprese le banche coinvolte) che hanno generato un clima di immotivate false speranze nascondendo pertanto il vero stato di salute della Sampdoria. Più volte negli ultimi giorni, riprese poi da più fonti giornalistiche, sono stato coinvolto, falsamente e strumentalmente, in fantasiosi progetti che non mi vedono in alcun modo presente. Le condizioni poste da un professionista come Alessandro Barnaba, con un track record unico in Europa (il caso del Lille è emblematico e rappresenta una delle storie più belle di salvataggio, conseguente rilancio e vittoria di un campionato di calcio in meno di 2 anni), insieme al suo piano industriale, erano la chiave per il successo di questa difficilissima operazione di salvataggio. La mancata accettazione del piano, delle sue tempistiche e condizioni ha condannato la società ai drammatici scenari che erano stati già ben ipotizzati e descritti da Barnaba nelle precedenti settimane. Come dimostrano le vicende qui brevemente menzionate, in presenza di progetti seri, sostenibili e ideati solo per il bene della Sampdoria, all’interno di un pool di investitori, noi ci siamo stati (prima con Vialli e poi con il Fondo Merlyn) e potremmo esserci anche in futuro. Il contesto generale di oggi è purtroppo molto lontano da questo scenario e le conseguenze delle decisioni che hanno portato al fallimento dell’ultima trattativa per il cambio di proprietà e per dare alla Sampdoria il futuro che merita sono solo da imputare all’attuale proprietà e al suo CDA. Io non capisco l'attacco al CDA Quote
darconio Posted January 23, 2023 Posted January 23, 2023 Avrei voluto tenermi fuori dall'argomento, tuttavia, avendo preso coscienza che potevamo finire in mano a delle societa' che avrebbero garantito il benessere della Sampdoria, e cio' non e' avvenuto per la cocciutaggine e stupidita' di un individuo, mi permetto, sempre nel rispetto reciproco, di sputare in un occhio (virtualmente ovvio) a codesto individuo. Quote
labbrodinovisad Posted January 23, 2023 Posted January 23, 2023 (edited) 15 minuti fa, Robi dice: Garrone scarica Ferrero: 'Sta condannando la Samp al fallimento' Pochi minuti fa l'ex presidente della Sampdoria Edoardo Garrone ha inviato a Calciomercato.com una nota stampa in cui fa il punto sul suo coinvolgimento in un'eventuale cessione del club, anche ricordando la famosa promessa del 2019. Di seguito il testo integrale: "La Sampdoria dal 2019 vive uno stato di crisi dovuto alla situazione generale che ha investito il Presidente Massimo Ferrero e le sue società. Un soggetto che oggi riceve giudizi molto duri, ma che fino a pochi anni fa era parte integrante del sistema calcistico nazionale dentro e fuori il campo di gioco. In un silenzio vigile e operoso ho sempre seguito le vicende societarie della Sampdoria. Non ho dimenticato i sacrifici compiuti dalla mia famiglia durante i 12 anni in cui abbiamo avuto l’onore e l’onere di avere la responsabilità della gestione della società. Non ho dimenticato le mie parole di quell’11 giugno 2019 e l’atmosfera e le circostanze che hanno portato a quel momento. È stato quindi normale per me, anche per il rapporto di reciproca stima con Gianluca Vialli rispondere “presente” quando mi chiese di aiutarlo nei suoi tentativi di acquisizione della Sampdoria nel 2019, supportandolo nelle trattative e impegnandomi con lui a sottoscrivere una quota dell’investimento insieme ad altri importanti soggetti internazionali". La nota prosegue così: "Tutti vi ricorderete i continui “tira e molla” e rialzi di Massimo Ferrero, che portarono Gianluca Vialli dopo quasi un anno e ben due tentativi a ritirare le importanti offerte. Già prima del 2020, anno della pandemia, il mondo del calcio aveva dimostrato tutte le sue difficoltà e quanto oggi la gestione di una squadra di calcio necessiti, oltre a una solida capacità finanziaria, un insieme di competenze specifiche: piani industriali seri e sostenibili condotti da professionisti con esperienze, visioni e relazioni internazionali. Quando Alessandro Barnaba, i primi giorni di ottobre del 2022, mi chiese di incontrarlo perché interessato a valutare l’acquisizione della UC Sampdoria con il suo fondo Merlyn Partner fui ben lieto prima di aiutarlo a comprendere meglio il contesto generale e successivamente di ascoltare e valutare il suo piano. La proposta del Fondo Merlyn era caratterizzata da un piano industriale molto serio per il salvataggio della società e il rilancio della squadra e prevedeva per la sua realizzazione una serie di condizioni e il rispetto di una precisa tempistica, ben spiegate nel comunicato stampa di Merlyn del 5 gennaio scorso. Anche in questo caso, come già avvenuto alcuni anni prima con l’operazione Vialli, considerata la qualità del progetto e le professionalità in campo ci siamo resi disponibili a valutare la sottoscrizione, tramite la nostra holding di partecipazioni San Quirico, di una quota insieme ad altri investitori internazionali, qualora le condizioni ben evidenziate da Alessandro Barnaba per rendere fattibile l’operazione si fossero verificate". Garrone conclude così: "Questo scenario, come tutti noi ben sappiamo, non si è avverato. La proposta di Barnaba e di Merlyn Partner non è stata presa in considerazione né dalla proprietà che ha evidentemente altri obiettivi ma certamente non quelli del salvataggio della società e il rilancio della squadra, né dal CDA che con il suo rifiuto ha condannato al fallimento quella che era l’ultima, l’unica e la migliore soluzione in grado di garantire un futuro positivo per la Sampdoria. Invece sono state diffuse tante ipotesi confuse, non chiarite e mai verificate da parte di vari soggetti (comprese le banche coinvolte) che hanno generato un clima di immotivate false speranze nascondendo pertanto il vero stato di salute della Sampdoria. Più volte negli ultimi giorni, riprese poi da più fonti giornalistiche, sono stato coinvolto, falsamente e strumentalmente, in fantasiosi progetti che non mi vedono in alcun modo presente. Le condizioni poste da un professionista come Alessandro Barnaba, con un track record unico in Europa (il caso del Lille è emblematico e rappresenta una delle storie più belle di salvataggio, conseguente rilancio e vittoria di un campionato di calcio in meno di 2 anni), insieme al suo piano industriale, erano la chiave per il successo di questa difficilissima operazione di salvataggio. La mancata accettazione del piano, delle sue tempistiche e condizioni ha condannato la società ai drammatici scenari che erano stati già ben ipotizzati e descritti da Barnaba nelle precedenti settimane. Come dimostrano le vicende qui brevemente menzionate, in presenza di progetti seri, sostenibili e ideati solo per il bene della Sampdoria, all’interno di un pool di investitori, noi ci siamo stati (prima con Vialli e poi con il Fondo Merlyn) e potremmo esserci anche in futuro. Il contesto generale di oggi è purtroppo molto lontano da questo scenario e le conseguenze delle decisioni che hanno portato al fallimento dell’ultima trattativa per il cambio di proprietà e per dare alla Sampdoria il futuro che merita sono solo da imputare all’attuale proprietà e al suo CDA. Io non capisco l'attacco al CDA perchè sono una famiglia di pagliacci, per esempio? se ne battono il cazzo del danno fatto e del cognome che portano, ma c'hanno nelle balle che l'attuale CDA rischi giudiziariamente del proprio per avallare un'operazione appena appena velleitaria visto che deve passare da un "regalo" e da una probabile forzatura giuridica Edited January 23, 2023 by labbrodinovisad 1 3 Quote
gradinatasud Posted January 23, 2023 Posted January 23, 2023 Mi sa che mio figlio non lo chiamo Edoardo. 2 3 Quote
blucerchiato79 Posted January 23, 2023 Posted January 23, 2023 2 minuti fa, gradinatasud dice: Mi sa che mio figlio non lo chiamo Edoardo. Per me troppo tardi.. Ma non pensavo certamente a lui, quasi quasi glielo cambio.. 😅 3 Quote
labbrodinovisad Posted January 23, 2023 Posted January 23, 2023 che poi, a completare il tutto, aggiungerei il resto della famiglia Garrone Mondini Loro se ne batteranno un cazzo, ma non deve passare giorno che a Genova non gli si ricordi il danno fatto e sinora non "aggiustato". Non è che Alessandro Garrone, o Giovanni Mondini (che lo zio pensò bene anche di portare - lui genoano- nel famigerato "comitato strategico") , possano fare finta di un cazzo. Per noi sono complici a tutti gli effetti di sto scempio 1 2 Quote
Daitarn Posted January 23, 2023 Posted January 23, 2023 Suo padre si rivolterà nella tomba.. vergognoso l’attacco al CdA La famosa ciliegina su una torta di merda Mangiamo se no si fredda 1 1 Quote
labbrodinovisad Posted January 23, 2023 Posted January 23, 2023 17 minuti fa, cillo2461 dice: Mi autocensuro che è meglio.... io a sto giro no Quote
PotereBlucerchiato Posted January 23, 2023 Posted January 23, 2023 1 minuto fa, Daitarn dice: Suo padre si rivolterà nella tomba.. vergognoso l’attacco al CdA Esattamente ciò che stavo per scrivere Quote
labbrodinovisad Posted January 23, 2023 Posted January 23, 2023 la sola cosa che mi consola di sta lettera della FAMIGLIA GARRONE MONDINI, è che ritenevano potesse far benissimo, anche meglio di loro, anche Ferrero Quote
PotereBlucerchiato Posted January 23, 2023 Posted January 23, 2023 Intervento triviale e scomposto,che differenza coi toni della lettera di Lanna... Quote
Claire Posted January 23, 2023 Posted January 23, 2023 Quello che mi chiedo è perché attaccare il CDA che, fino a prova contraria, è quello che sta tenendo a galla la Sampdoria con grande sacrificio, dedizione e Sampdorianitá. Tutti bravi e salvatori della patria a parole... Quote
Marlin Posted January 23, 2023 Posted January 23, 2023 50 minutes ago, labbrodinovisad said: perchè sono una famiglia di pagliacci, per esempio? se ne battono il cazzo del danno fatto e del cognome che portano, ma c'hanno nelle balle che l'attuale CDA rischi giudiziariamente del proprio per avallare un'operazione appena appena velleitaria visto che deve passare da un "regalo" e da una probabile forzatura giuridica Non posso che quotarti. Il comunicato e' un concentrato di pavidita', malafede e scorrettezza. Avrebbe potuto raccontare le cose come stavano. Non avrebbe fatto contento nessuno e tanto meno avrebbe migliorato la sua posizione. Con questa presa per il culo e' riuscito invece nell'impresa di peggiorarla e perdere la faccia ancora una volta. Pensavo non fosse possibile e invece..... 1 minute ago, Claire said: Quello che mi chiedo è perché attaccare il CDA che, fino a prova contraria, è quello che sta tenendo a galla la Sampdoria con grande sacrificio, dedizione e Sampdorianitá. Tutti bravi e salvatori della patria a parole... Perche' e' un piccolo uomo incapace di prendersi le sue responsabilita' chiedendo nel frattempo ad altri di prendersene di enormi. 1 Quote
Edosamp Posted January 23, 2023 Posted January 23, 2023 31 minutes ago, blucerchiato79 said: Per me troppo tardi.. Ma non pensavo certamente a lui, quasi quasi glielo cambio.. 😅 Idem 🤣 Quote
Marlin Posted January 23, 2023 Posted January 23, 2023 39 minutes ago, amintore said: La Brigata è combattuta L'obiettivo adesso è ricomporre la frattura fra i due principali punti di riferimento (Aveva detto, improvvidamente -chi glielo ha fatto fare? non era affatto tenuto a farlo-, che non ci avrebbe fatto fallire, a tal proposito si è impegnato in due diverse circostanze -prima con Luca Vialli e poi col Barnaba- e ha ribadito di essere ancora a disposizione: ma cosa cazzo volete di più? ma vi calmate? @labbrodinovisad in particolare, con la pressione che ti ritrovi) Al di la' di come la si pensi sulla cessione, sulle promesse etc questo comunicato e' una paraculata brutta, maldestra e infida. Non ho mai creduto che Edoardo debba necessariamente rimediare all'enorme cagata che secondo ma ha fatto all epoca non apprezzandone in pieno gli effetti. Non mi sento in generale investito di alcun diritto divino se non quello di poter chiedere la cortesia di non essere preso ulteriormente per il culo e questo comunicato e' una presa per il culo grossa come una casa 1 Quote
labbrodinovisad Posted January 23, 2023 Posted January 23, 2023 1 ora fa, amintore dice: La Brigata è combattuta L'obiettivo adesso è ricomporre la frattura fra i due principali punti di riferimento (Aveva detto, improvvidamente -chi glielo ha fatto fare? non era affatto tenuto a farlo-, che non ci avrebbe fatto fallire, a tal proposito si è impegnato in due diverse circostanze -prima con Luca Vialli e poi col Barnaba- e ha ribadito di essere ancora a disposizione: ma cosa cazzo volete di più? ma vi calmate? @labbrodinovisad in particolare, con la pressione che ti ritrovi) ma impegnato de che? Sembra mio padre e quel suo vecchio adagio "Se ti me ne dae , te ne pago un gotto" Qui invece suona: se qualcuno ci mette i soldi e risolve la situazione, noi siamo pronti a intervenire tralascio il finale: una famiglia che non si prende la responsabilità degli errori passati che accusa un consiglio di amministrazione di non prendersi sulle spalle dei possibili guai giudiziari, come se quanto affrontato in questo anno abbondante di presidenza Lanna non fosse già stato un compito da far tremare i polsi. Specialmente per dei sampdoriani (ed almeno tre su quattro lo sono) 1 Quote
Marlin Posted January 23, 2023 Posted January 23, 2023 (edited) 11 minutes ago, labbrodinovisad said: ma impegnato de che? Sembra mio padre e quel suo vecchio adagio "Se ti me ne dae , te ne pago un gotto" Qui invece suona: se qualcuno ci mette i soldi e risolve la situazione, noi siamo pronti a intervenire tralascio il finale: una famiglia che non si prende la responsabilità degli errori passati che accusa un consiglio di amministrazione di non prendersi sulle spalle dei possibili guai giudiziari, come se quanto affrontato in questo anno abbondante di presidenza Lanna non fosse già stato un compito da far tremare i polsi. Specialmente per dei sampdoriani (ed almeno tre su quattro lo sono) Guarda sinceramente fatico a trovare un valido motivo per cui dovrebbero andare avanti tra le prese per il culo del socio e dell’altro fenomeno. Se lo fanno per non sembrare quelli che abbandonano la nave che affonda a sto punto sbagliano. Il socio li ha gia’ sfiduciati a mezzo stampa mentre mandava deserta un’assemblea dopo l’altra. Io non attenderei ulteriore tempo per richiamarlo alle sue responsabilità con l’unico modo possibile rimasto Edited January 23, 2023 by Marlin Quote
labbrodinovisad Posted January 23, 2023 Posted January 23, 2023 10 minuti fa, Marlin dice: Guarda sinceramente fatico a trovare un valido motivo per cui dovrebbero andare avanti tra le prese per il culo del socio e dell’altro fenomeno. Se lo fanno per non sembrare quelli che abbandonano la nave che affonda a sto punto sbagliano. Il socio li ha gia’ sfiduciati a mezzo stampa mentre mandava deserta un’assemblea dopo l’altra. Io non attenderei ulteriore tempo per richiamarlo alle sue responsabilità con l’unico modo possibile rimasto eh, Marlin, speriamo di no, perchè già siamo nella merda così il valido motivo è il senso di responsabilità... loro ce l'hanno Quote
labbrodinovisad Posted January 23, 2023 Posted January 23, 2023 per completare il tuo quadro Marlin, uno dovrebbe dire che ad attaccare il cda e la Presidenza sono stati Ferrero, Barnaba e Garrone Quote
cillo2461 Posted January 23, 2023 Posted January 23, 2023 3 ore fa, labbrodinovisad dice: io a sto giro no Ciò mi conforta 😊 Quote
cillo2461 Posted January 23, 2023 Posted January 23, 2023 2 ore fa, amintore dice: La Brigata è combattuta L'obiettivo adesso è ricomporre la frattura fra i due principali punti di riferimento Si potrebbe provare con bendaggio stretto o con una steccatura. Se son le costole però è un casino. Io opterei per un misericordioso colpo di pistola in fronte. Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.