Marlin Posted January 26 Share Posted January 26 1 hour ago, Austrodoriano said: https://www.calciomercato.com/news/cessione-sampdoria-ferrero-rifiuta-anche-12-milioni-per-vendere--94659 Intanto secondo repubblica, nostromo rifiuta 12 milioni Fossi in Gerrone offrirei 11 milioni e 999.999 €, cosi poi da poter dire che ci avevo provato al massimo a salvare la Samp "Per un nuovo miracolo comunicativo" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
labbrodinovisad Posted January 26 Share Posted January 26 1 ora fa, Austrodoriano dice: https://www.calciomercato.com/news/cessione-sampdoria-ferrero-rifiuta-anche-12-milioni-per-vendere--94659 Intanto secondo repubblica, nostromo rifiuta 12 milioni Fossi in Gerrone offrirei 11 milioni e 999.999 €, cosi poi da poter dire che ci avevo provato al massimo a salvare la Samp ma che cazzo vuoi che offrano, che negli ultimi anni manco la sponsorizzazione del Ravano... 1 ora fa, PotereBlucerchiato dice: Serve pazienza e fiducia intanto che il cda cerca di mettere in salvo la Sampdoria, tutti gli altri gli rompono il cazzo: Ferrero, Barnaba, la famiglia Garrone Mondini, e pure una parte della tifoseria organizzata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PotereBlucerchiato Posted January 26 Share Posted January 26 20 minuti fa, labbrodinovisad dice: intanto che il cda cerca di mettere in salvo la Sampdoria, tutti gli altri gli rompono il cazzo: Ferrero, Barnaba, la famiglia Garrone Mondini, e pure una parte della tifoseria organizzata A questo mi riferivo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
labbrodinovisad Posted January 26 Share Posted January 26 Genova – Rassicurazioni e tranquillità. È questo il senso del messaggio che il Cda blucerchiato ha voluto trasmettere ieri mattina al Mugnaini allo spogliatoio blucerchiato. Perché comunque, nel contesto di una conclamata situazione di tensione finanziaria della società, non va, non può essere trascurato l’aspetto sportivo. C’è ancora un intero girone per inseguire la salvezza e bisogna giocarsela, a cominciare dalla trasferta di dopodomani a Bergamo. Così ieri mattina il presidente Lanna, il vicepresidente Romei e i consiglieri Panconi e Bosco sono saliti al centro sportivo blucerchiato, dove hanno trovato il coordinatore tecnico Mattia Baldini, per incontrare e parlare allo staff tecnico e alla squadra (presenti il segretario generale Ienca e il team manager Marangon), anche per fare chiarezza rispetto a quelle voci allarmanti che ormai con cadenza quasi quotidiana fioriscono qua e là, e non solo a Genova, relativamente alla situazione finanziaria e patrimoniale della società. Alla luce pure della imminente scadenza del 16 febbraio, quando andranno saldate tre mensilità di stipendi (ottobre/dicembre). Concentrarsi sul campo, a oggi, è quindi l’atteggiamento più responsabile per testimoniare e affermare un senso di appartenenza. Il Cda ha rassicurato la squadra, sta facendo tutto quanto è nelle proprie possibilità per affrontare la situazione nel miglior modo possibile. E ha aggiunto che nei prossimi dieci giorni si dovrebbe capire meglio se andrà in porto qualche movimento attorno alla società. Quelle che si potrebbero battezzare “operazioni salvataggio”. IL FATTORE BOND Tra queste c’è sempre quella “bond convertibile”, che vede come coordinatore Banca Sistema. Stamattina a Milano c’è l’Assemblea di Lega. Al termine Romei, Panconi e Bosco (dovrebbe raggiungerli Lanna) incontreranno Banca Sistema e l’advisor Lazard (ci dovrebbe essere anche il trustee Vidal) per fare il punto. Appunto sul “bond convertibile”, tra i diversi soggetti che hanno manifestato interesse ci sono il Wrm Group di Raffaele Mincione e un fondo riconducibile a Oaktree. Tutti gli interessati hanno ormai completato le operazioni di analisi dei conti, particolarmente approfondite considerando che se l’operazione decolla tra un paio d’anni potrebbero ritrovarsi, in caso la proprietà non saldasse il debito, proprietari della Samp. Il trustee Vidal e Lazard dovrebbero anche aggiornare il Cda sulle trattative con quei fondi, almeno un paio, emersi negli ultimi tempi per l’acquisto del club, attribuendogli un “equity value” (il reale valore della società) ampiamente positivo. Il Cda dovrebbe, nell’occasione, chiedere a Vidal nuove delucidazioni sul “gruppo Al Thani” che sta facendo filtrare di essere sempre sul pezzo. A margine di questa “effervescenza” e in assenza al momento dell’operazione di ricapitalizzazione o della cessione della società, il Cda sta portando avanti la propria operazione di salvataggio - può farlo in autonomia senza il parere della proprietà - e cioè la composizione negoziata, recente (introdotto nel novembre 2021) meccanismo di gestione della crisi che fa capo alla Camera di Commercio (niente Tribunali), utilizzabile da società di qualunque tipo “quando risulta ragionevolmente perseguibile il risanamento dell’impresa”. La Samp è la prima società calcistica a presentare domanda di istanza, compatibile (a differenza del concordato in continuità) con le norme Figc. IL LAVORO DI PANCONI E BOSCO Proprio in questi giorni Panconi e Bosco stanno terminando di allegare sulla apposita piattaforma digitale i documenti richiesti. Si va dai business plan, uno per la A e uno per la B, con o senza aumento di capitale, a tutti i verbali, alle relazioni per gli azionisti... Vista la complessità, la Sampdoria si fa supportare da uno studio legale (Legance di Milano) e un advisor. Aperta l’istanza, il segretario generale della Camera di Commercio o una speciale commissione, composta da un magistrato specializzato in materia d’impresa, un membro designato dal presidente della Camera di commercio e uno dal Prefetto, nomineranno l’esperto indipendente, scelto da un elenco dedicato, che affiancherà il Cda doriano gestione della crisi. Nel Comune di Genova gli esperti sono 44, tra “incaricati” e “totali”, ma può anche essere scelto fuori Genova. Il sito della Camera di Commercio riporta che nel 2022 in provincia di Genova sono state accolte in totale cinque istanze di composizione negoziata. Lo stesso Barnaba nella sua ultima proposta aveva precisato di volerla utilizzare (nella prima, invece, il concordato). Una volta che l’esperto avrà accettato l’incarico e l’istanza sarà archiviata, lo stesso esperto, in condivisione con la società, procederà a confrontarsi con le altre parti coinvolte nella procedura, banche e creditori ad esempio per una ristrutturazione dei debiti, nell’ottica di un risanamento dell’azienda e potendo utilizzare esclusive misure di supporto della crisi, anche finanziarie, per garantire la continuità aziendale. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cillo2461 Posted January 26 Share Posted January 26 Non ho ben capito il meccanismo del "bond convertibile". Cioè una banca comprerebbe "obbligazioni UC Sampdoria" per un tot di milioni ( 30,40, 50 ?) con scadenza a 12, 24 mesi ? e se poi alla scadenza il rimborso non è fattibile il titolare delle obbligazioni diventa proprietario del 50%, 80%, 99% delle azioni UC Sampdoria ? E' così ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
labbrodinovisad Posted January 26 Share Posted January 26 10 minuti fa, cillo2461 dice: Non ho ben capito il meccanismo del "bond convertibile". Cioè una banca comprerebbe "obbligazioni UC Sampdoria" per un tot di milioni ( 30,40, 50 ?) con scadenza a 12, 24 mesi ? e se poi alla scadenza il rimborso non è fattibile il titolare delle obbligazioni diventa proprietario del 50%, 80%, 99% delle azioni UC Sampdoria ? E' così ? non una banca , ma degli investitori, se capisco bene mi interesse anche capire se e quali effetti abbia sul concordato ed il trust, indipendentemente dal ripagare o meno il debito Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
volalozar Posted January 26 Share Posted January 26 non so dove mettere questa cosa https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Froma.repubblica.it%2Fcronaca%2F2010%2F07%2F16%2Fnews%2Ftorre_spaccata_case_popolari_d_oro-5619259%2F%3Ffbclid%3DIwAR3kTKEjzNsevkNxGKzKOLTblGG_ByibS3VEM_KuRLrL4dcvDuvT5_2TYeo&h=AT0RIh4akaR7pM_LDeNMN__9Uef9DnDwIT24VSomrx58WZQxjRSjWIrWZKQYypsku_Z_YT8EXBwjNFJTIOjVTYFboTLTodgVSImpDfl2DWbs3jEQxznOlIGK3Fpj-1UOyQ&__tn__=R]-R&c[0]=AT3cHMb_msK2CuEj0_TFTDK43OIIB_lpZ98f_gcHyiFM2V-iSJjcwgdki9K3NbSHNzp4iroXvdJOCk2dTYyz3-FA8nqaFq-OWMkFTDX_a_oFGjKRhtN-Uo0WSsihf7WO0StZCuBNcNWUu1a4Qlw0H4sbVrsAmEDWA-ptyTu_BZkPgNhOVpVzEmOmqtY2p876lJVmVf0yNIVThy1Afd8PRJ1P2KOhCfvYM9Xijo2dq8Wjt91eGQ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianla Posted January 26 Share Posted January 26 mi ero illuso fosse recente invece è un articolo di 12 anni fa. Peccato, niente soldi pubblici per acquistare Dragovic ☹️ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
volalozar Posted January 26 Share Posted January 26 Quindi questo ha sempre giocato con "amici immanicati". Con la Livingston gli è andata amale e chissà che altre storie ha in ballo. La mia domanda è: quali cazzo erano i filtri? chi cazzo lo ha messo in contatto con la Sampdoria? la legaitalianafiglidiputtana che cazzo vigila? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marlin Posted January 26 Share Posted January 26 1 hour ago, cillo2461 said: Non ho ben capito il meccanismo del "bond convertibile". Cioè una banca comprerebbe "obbligazioni UC Sampdoria" per un tot di milioni ( 30,40, 50 ?) con scadenza a 12, 24 mesi ? e se poi alla scadenza il rimborso non è fattibile il titolare delle obbligazioni diventa proprietario del 50%, 80%, 99% delle azioni UC Sampdoria ? E' così ? Quella che descrivi e' una possibilita' ma c'e' anche la possibilita' che la convertibilita' del bond non risulti esclusivamente da un mancato rimborso ma anche dalla volonta del creditore di cambiare il suo debito con azioni. Essendoci di mezzo la questione del concordato ritengo comunque che possano emettere uno strumento che converta solo in caso di default. Per allestire un operazione cosi non dovrebbe essere necessaria l'accettazione dei creditori del concordato (la questione resta comunque delicata) ma ragionevolmente dovrebbe essere necessaria quella degli altri creditori della Sampdoria. Non so se ho risposto indirettamente anche alla domanda di Labbro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
labbrodinovisad Posted January 26 Share Posted January 26 Adesso, Marlin dice: Quella che descrivi e' una possibilita' ma c'e' anche la possibilita' che la convertibilita' del bond non risulti esclusivamente da un mancato rimborso ma anche dalla volonta del creditore di cambiare il suo debito con azioni. Essendoci di mezzo la questione del concordato ritengo comunque che possano emettere uno strumento che converta solo in caso di default. Per allestire un operazione cosi non dovrebbe essere necessaria l'accettazione dei creditori del concordato (la questione resta comunque delicata) ma ragionevolmente dovrebbe essere necessaria quella degli altri creditori della Sampdoria. Non so se ho risposto indirettamente anche alla domanda di Labbro Ok Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cillo2461 Posted January 26 Share Posted January 26 13 minuti fa, Marlin dice: Quella che descrivi e' una possibilita' ma c'e' anche la possibilita' che la convertibilita' del bond non risulti esclusivamente da un mancato rimborso ma anche dalla volonta del creditore di cambiare il suo debito con azioni. Essendoci di mezzo la questione del concordato ritengo comunque che possano emettere uno strumento che converta solo in caso di default. Per allestire un operazione cosi non dovrebbe essere necessaria l'accettazione dei creditori del concordato (la questione resta comunque delicata) ma ragionevolmente dovrebbe essere necessaria quella degli altri creditori della Sampdoria. Non so se ho risposto indirettamente anche alla domanda di Labbro Ecco quello che non mi torna in questi meccanismi tecnici e’ il ruolo del trust e di conseguenza dei concordati . Da come l’avevano descritta agli inizi sembrava che “non si muove foglia che il trust non voglia “ . Inoltre sembrava che a certa cifra scattasse obbligo di vendita. Ma ultimamente ho letto che quanto sopra non è proprio vero mentre nessuno sembra preoccuparsi minimamente che uno dei concordati non sia ancora omologato. Quindi sto Trust ha voce in capitolo ? Se si fino a che punto ? L’operazione di cui sopra può comunque filare via liscia ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
volalozar Posted January 26 Share Posted January 26 date risposta a sto pover'uomo cos' ne beneficio anch'io. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PotereBlucerchiato Posted January 26 Share Posted January 26 19 minuti fa, volalozar dice: date risposta a sto pover'uomo cos' ne beneficio anch'io. Luce riflessa... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marlin Posted January 26 Share Posted January 26 49 minutes ago, cillo2461 said: Ecco quello che non mi torna in questi meccanismi tecnici e’ il ruolo del trust e di conseguenza dei concordati . Da come l’avevano descritta agli inizi sembrava che “non si muove foglia che il trust non voglia “ . Inoltre sembrava che a certa cifra scattasse obbligo di vendita. Ma ultimamente ho letto che quanto sopra non è proprio vero mentre nessuno sembra preoccuparsi minimamente che uno dei concordati non sia ancora omologato. Quindi sto Trust ha voce in capitolo ? Se si fino a che punto ? L’operazione di cui sopra può comunque filare via liscia ? Purtroppo non sono in grado di risponderti perche' anche avessi ogni singola carta relativa al trust e al concordato, necessarie per capire, non ho le competenze sufficienti in materia. Credo anche che chi ha le competenze sufficienti su due piedi avrebbe le sue difficolta' a risponderti. Probabile aria grigia. Certo che se un soggetto arriva a strutturare un'operazione del genere e a metterci i soldi non potrebbe che farlo su basi sufficientementi solide. Sarebbe un po' la prova del nove. Dal momento che per il momento sono voci se devo dirti cosa penso di pancia di questa possibilita' ti dico che non ci confido un granche' Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Austrodoriano Posted January 26 Share Posted January 26 degli incontri di oggi si sa nulla? Qualcuno ha rilasciato dichiarazioni? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
boskov62 Posted January 27 Share Posted January 27 18 ore fa, Austrodoriano dice: degli incontri di oggi si sa nulla? Qualcuno ha rilasciato dichiarazioni ? Comunicati ? Telefonate ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cillo2461 Posted January 27 Share Posted January 27 Pare che stiano piantando tre croci di circa 3 mt a Bogliasco dal campo superiore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
boskov62 Posted January 29 Share Posted January 29 Il 27/1/2023 at 17:50, cillo2461 dice: Pare che stiano piantando tre croci di circa 3 mt a Bogliasco dal campo superiore. Non so chi mettere al centro ma per i lati immagino ressa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
volalozar Posted January 30 Share Posted January 30 nelle mie farneticanti elucubrazioni stamattina ho pensato ...... quando nel 2014 precisamente il giovedì 12 giugno verso l'ora di pranzo ero a fare la mia prima chemioterapia, per non pensare e ingannare il cervello, masturbavo il cellulare e naturalmente, come faccio ancora, ogni 30'' digitavo S A M P D O R I A e ...... Un po' confuso rimasi ma tutto sommato mi fidavo del Presidente che avevamo quindi quello strano personaggio mi sembrava addirittura simpatico. Poi la nostra fama si spinse oltre certi confini come diceva er nutella, fino ad arrivare a quest'ultimo confine che temo possa essere quasi letale. Ora vi allego una pagina presa sul pc che tutto il mondo può leggere e addirittura scrivere Controversie e procedimenti giudiziari Il 12 giugno 2014 (lo stesso giorno in cui Massimo Ferrero acquista la Sampdoria), con il rito del patteggiamento il giudice dell'udienza preliminare condanna in via definitiva Massimo Ferrero ad un anno e 10 mesi per il reato di bancarotta fraudolenta, oltre al pagamento di parte dei debiti dovuti al fallimento della compagnia aerea Livingston Energy Flight.[54] Nell'ottobre dello stesso anno si fa scappare una frase razzista nei confronti del presidente indonesiano dell'Inter Erick Thohir, invitando l'ex presidente Massimo Moratti a cacciare "quel filippino".[55] Nonostante le scuse ufficiali giunte in seguito,[56] il 15 dicembre è inibito per tre mesi dal Tribunale Federale Nazionale,[57][58] ma il 16 gennaio 2015 la Corte d'Appello Federale accoglie il ricorso in merito all'inibizione togliendola.[59] Il 6 marzo 2015 il Comune di Roma fa sgomberare l'ex Cinema Troisi di Trastevere perché secondo l'Assessorato al Patrimonio Ferrero non sarebbe il proprietario della sala, anche se lo stesso Ferrero sostiene di averlo acquistato dal Tribunale dopo il fallimento di Vittorio Cecchi Gori.[60] Nello stesso periodo Ferrero querela il giornalista Mario Giordano per averlo citato nel suo libro Pescecani danneggiando la sua immagine accostandolo per la vicenda Livingston ai grandi personaggi indagati o condannati del panorama italiano.[61] A maggio dello stesso anno il PM Di Maio della Procura di Roma gli contesta l'omissione del versamento di IVA per 200.000 euro risalente al 2009 e riconducibile alla Blu Cinematografica. Il 27 maggio 2015 prende il via un processo per dichiarazione infedele per 1.176.000 euro: per il PM Palazzi Ferrero nel 2009 avrebbe evaso l'IRES, l'imposta sul reddito delle società.[62] Nel frattempo l'ex moglie Laura Sini lo denuncia per truffa e minacce e lui risponde con una querela per calunnia.[63] Il 29 settembre dello stesso anno la Procura di Roma gli sequestra conti correnti (per il mancato pagamento di imposte relative alle aziende cinematografiche) e un appartamento ai Parioli (illegittimità del permesso di costruire per l'effettuazione di lavori contestati dagli altri inquilini) per un valore di complessivo di 1,2 milioni di euro.[64][65] Il 26 ottobre il Tribunale del Riesame conferma il sequestro.[66] Il 4 febbraio 2016 il Tribunale di Busto Arsizio (VA) lo condanna a un anno e 10 mesi per distrazione di fondi per la vicenda del crack Livingston[67]; la condanna è avvenuta dopo il patteggiamento e prevede l'affidamento ai servizi sociali oltre a 850.000 euro di risarcimento al Ministero dello sviluppo economico.[68][69] Il 21 settembre dello stesso anno viene indagato per violazione degli obblighi di assistenza familiare.[70] Appropriazione indebita, truffa, autoriciclaggio e dichiarazione fraudolenta[modifica | modifica wikitesto] Nel luglio 2017 viene indagato dalla Procura di Roma per appropriazione indebita e riciclaggio: avrebbe usato i conti correnti della Sampdoria per fini personali e per rimpinguare le casse di società dello spettacolo a lui riconducibili e della Livingston.[71] Il 28 novembre 2018 il GIP su richiesta della Procura emette un ordine di sequestro preventivo di beni nei confronti di Ferrero e di altri cinque indagati per un valore complessivo di 2,6 milioni di euro; dalle casse della Samp sarebbero spariti 1,2 milioni di euro ovvero parte dei soldi incassati per la cessione di Pedro Obiang nell’estate del 2015. Nel contempo la Procura della Federcalcio apre un fascicolo su di lui.[72] A distanza di un mese il Tribunale del Riesame ordina il dissequestro dei beni per Ferrero e altri quattro indagati: la compagna Manuela, la figlia Vanessa, il nipote Giorgio e Andrea Diamanti (membro del CdA della Samp).[73][74] Il 3 luglio 2020 la Procura di Roma, in persona del Pubblico Ministero Maria Sabina Calabretta, chiede il rinvio a giudizio per Massimo Ferrero, accusato di aver sottratto un milione e 159.000 euro dalle casse della squadra dirottando sui conti di una sua società, la Vici Srl, parte della somma percepita dalla vendita del calciatore Pedro Obiang. I capi d'imputazione sono appropriazione indebita, truffa, autoriciclaggio e dichiarazione fraudolenta.[75] Ad ottobre 2020 Massimo Ferrero, viene prosciolto dalle accuse dal GIP di Roma nell'ambito del procedimento che lo vedeva imputato per appropriazione indebita, autoriciclaggio e utilizzo di fatture false. Lo ha deciso il giudice Alessandro Arturi che, non accogliendo le richieste della Procura, ha anche assolto gli altri imputati che avevano optato per l'abbreviato (la figlia di Ferrero, Vanessa, il manager Andrea Diamanti, il nipote di Ferrero, Giorgio e il manager Marco Valerio Guercini). Gli imputati sono stati assolti con la formula piena "perché il fatto non sussiste".[76] Bancarotta e reati societari Il 6 dicembre 2021 Ferrero è stato arrestato dalla Guardia di Finanza nell'ambito di un'inchiesta della Procura della Repubblica di Paola per reati societari e bancarotta fraudolenta aggravata[77][78]. Ferrero è stato trasferito nel carcere di San Vittore, mentre per altre cinque persone sono scattati i domiciliari, tra cui sua figlia e un nipote[79][80]. Nell'ambito delle indagini a suo carico, sono state svolte perquisizioni in varie regioni, tra cui Lombardia, Lazio, Campania, Basilicata e Calabria[81]. L'inchiesta non è legata a questioni calcistiche relative alla Sampdoria, bensì ai fallimenti di alcune società calabresi di Ferrero che operano nel settore alberghiero, turistico e cinematografico[80][82], nonché alla dubbia riferibilità di un fondo ("fondo Pkb") appartenente alla galassia di società di Ferrero, i cui amministratori erano, tuttavia, ancora ignoti[83]. L'ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Paola si basa, in particolare, su una serie di intercettazioni telefoniche[84][85][86] e sulla circostanza di un finto furto - denunciato da Ferrero - di una Audi S8 all’interno della quale, secondo quello che Ferrero avrebbe fatto credere, «era custodita una borsa in pelle contenente tutta la documentazione contabile» delle quattro società fallite . Ciò al fine di impedire i controlli contabili su tali società[87][88]. Nel capo di imputazione si contesta a Ferrero altresì la stipula di un contratto di leasing per una Ferrari modello F430 Spider , avvenuto mediante la distrazione di circa 200mila euro dal patrimonio sociale di una delle sue quattro società (che di lì a poco sarebbe effettivamente fallita) . Il quadro generale, secondo gli investigatori della Guardia di Finanza, dimostrerebbe la situazione di profondo indebitamento di Ferrero[86]: «gli stratagemmi finanziari messi in atto da Massimo Ferrero avevano come unico obiettivo quello di un arricchimento personale attraverso la creazione di società, poi messe in liquidazione, per non restituire il denaro ai creditori»[89]. La misura carceraria si è resa necessaria, secondo il GIP, a fronte di «un concreto e gravissimo pericolo di commissione di delitti analoghi a quelli per cui si procede (...) appare infatti elevato il pericolo che, ove liberi di circolare sul territorio, gli indagati possano operare illecitamente in maniera sia diretta che mediata, anche attraverso contatti e comunicazioni reciproche e/o con terzi (...) tanto risulta alla evidenza dalla pluralità e dalle stesse modalità di commissione dei delitti connotate dall'inserimento di un contesto soggettivo ed oggettivo allargato, caratterizzato, da una notevole predisposizione di mezzi da un considerevole impegno in termini di attività gestoria e da una enorme numero di operazioni amministrative e contabili»[90]. Il 9 dicembre, Ferrero - in videoconferenza dal carcere di San Vittore - si è avvalso, come anticipato, della facoltà di non rispondere innanzi al GIP di Paola . Nel frattempo, gli avvocati di Ferrero hanno depositato ricorso al Riesame di Catanzaro, come annunciato in precedenza, per chiedere la scarcerazione del proprio assistito . Il 23 dicembre, il Riesame ha accolto il ricorso di Ferrero , sostituendo la misura cautelare della custodia in carcere con quella degli arresti domiciliari . Il 1º aprile 2022 la Procura della Repubblica di Paola ha concluso le indagini a carico di Ferrero e gli ha notificato il relativo avviso di conclusione indagini, non ritenendo di dover archiviare il procedimento a suo carico[95]. Il 23 maggio, al termine dell'udienza preliminare, il GUP presso il Tribunale di Paola ha disposto il rinvio a giudizio di Ferrero, revocando contestualmente gli arresti domiciliari a suo carico[96]. Il processo con rito ordinario prende il via il 21 settembre e il 23 novembre si tiene la prima udienza. Il 6 dicembre seguente scadono le misure interdittive tra le quali il divieto di ricoprire incarichi sociali. Ed eccomi alla mia elucubrazione- I filtri della precedente proprietà non hanno funzionato, del resto chi fuma i sigari non usa filtri per tanto non ne era pratico, ma il "rogito" lo avranno fatto almeno un'oretta prima da qualche notaio e avranno dovuto avvisare l'amministratore 🌲 di questo nuovo arrivo in condominio, e questo? non ha eccepito niente? o come si suol dire gli amministratori sono tutti dei farabutti e neppure si è accorto che entrava un pregiudicato? E' anche vero che rispetto agli spacciatori in campo con giacchetta nera questo era solo un caciottaro e ad un certo punto degli strisciati rn erano la squadra di governo di un pluripregiudicato e che mafia e finanza governano le società con tre stellette come a dire : io sono il capitano di questa cricca. Vi risparmio altre farneticazioni MA STI FIGLI DI PUTTANA CHE CI STANNO A FARE? SOLO MANGIARE? E ADESSO NON DICONO UN CAZZO? SI FANNO VIVI SOLAMENTE QUANDO AL CAMPO GLI SI RICORDA CHE CHE ANCHE LE MERETRICI HANNO DEI FIGLI E CHE QUEI FIGLI SONO LORO? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
blucerchiato79 Posted January 30 Share Posted January 30 Attenzione, attenzione! Per Parodi l’unico rimasto in corsa e l’unico che farà qualcosa a breve è.. Al Thani!! A volte ritornano.. 🤦🏻♂️ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PotereBlucerchiato Posted January 30 Share Posted January 30 5 minuti fa, blucerchiato79 dice: Attenzione, attenzione! Per Parodi l’unico rimasto in corsa e l’unico che farà qualcosa a breve è.. Al Thani!! A volte ritornano.. 🤦🏻♂️ Non si può dire che non sia perseverante 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iagun62 Posted January 30 Share Posted January 30 28 minuti fa, blucerchiato79 dice: Attenzione, attenzione! Per Parodi l’unico rimasto in corsa e l’unico che farà qualcosa a breve è.. Al Thani!! A volte ritornano.. 🤦🏻♂️ 22 minuti fa, PotereBlucerchiato dice: Non si può dire che non sia perseverante Dice anche che Garrone deve subito firmare una fideiussione per 10 milioni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
labbrodinovisad Posted January 30 Share Posted January 30 (edited) letto il post. Sul resto è abbastanza condivisibile: (...) L’ostruzionismo che Ferrero oppone al goffo tentativo del raider Barnaba di impossessarsi del club senza passare dalla strada obbligata del trust (che molti ignorano o fingono di non conoscere) è ed era destinato al fallimento fin dall’inizio. Neppure un euro a Ferrero, era ed è il mantra del finanziere romano. Sposato da Edoardo Garrone al quale andrebbe chiesto per l’ennesima volta – io l’ho fatto ripetutamente senza ricevere risposte credibili – perché mai fra i 60 milioni di italiani tra i quali all’epoca anche Gianluca Vialli, avesse deciso di regalare – dico regalare - la Sampdoria ad un tale personaggio. Il quale proprio nei giorni in cui prendeva in mano la Sampdoria stava patteggiando col gup di Busto Arsizio la condanna (poi fissata a un anno e 10 mesi) per la bancarotta fraudolenta della Livingston. A proposito di filtri... A posteriori ammetto di essermi sbagliato. Quel giorno dissi agli amici che tempo sei mesi la Sampdoria avrebbe portato i libri in tribunale. Ci sono voluti invece oltre 8 anni ma sul ciglio di quel burrone si è giunti. Ebbene come sventare la morte per inedia del club? Nello strampalato e giuridicamente irricevibile comunicato rilasciato una quindicina di giorni (mi chi lo consiglia? Gli stessi fenomeni che gli suggerirono di regalare la Sampdoria a Ferrero? Senza cautelarsi per iscritto contro lo spossessamento della medesima), nel quale Edoardo forniva il suo endorsment a Barnaba, si citava la disponibilità dello stesso Garrone a dare un mano. “Ci sono stato ci sono e ci sarò”. Ebbene, smesse le velleità impraticabili, Garrone può fare una cosa molto semplice. Presentarsi a Banca Sistema e sottoscrivere all’istante una fideiussione per una decina di milioni che induca la banca a rilasciare ulteriori crediti alla Sampdoria in modo da saldare senza patemi gli stipendi alla metà di febbraio,. In attesa di sviluppi sul fronte cessione, che prima o poi (più prima che poi…) finiranno per materializzarsi sull’unico fronte rimasto vivo. Quello dello sceicco Al Thani. Garrone è’ un esperto di fideiussioni, Edoardo. Ne aveva sottoscritta una corposissima a favore di Ferrero, a tutale del lease back del marchio Sampdoria. E’ l’unico che ha la forza economica per fare un passo del genere. Lo faccia se davvero ha a cuore, come dice, le sorti della società, Non basterebbe a riscattarlo agli occhi dei tifosi, ma lo renderebbe un poco meno indigesto e scolorirebbe la macchia originale di quella scellerata regalìa di otto anni e mezzo fa. Da cui tutte le disgrazie attuali della Sampdoria discendono. Edited January 30 by labbrodinovisad Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
volalozar Posted January 30 Share Posted January 30 tutta sta manfrina per dire cosa? che l'ex ex presidente deve cacciare altri soldi in modo che il califfo possa prenderci fra due mesi ad un manciata di datteri? A quanti anni vanno in pensione quelli che hanno il tesserino per scrivere pubblicamente ste cose? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.