luigi60 Posted January 27, 2018 Share Posted January 27, 2018 ti vediae che rie .... Verso il nuovo fair play finanziario: dal 2018-2019 obbligatori i bilanci online Dalla prossima stagione ogni società che parteciperà alle competizioni europee dovrà pubblicare obbligatoriamente il bilancio sul proprio sito internet, con tanto di rapporto dei revisori dei conti. E’ questa, secondo quanto riportato dal quotidiano La Repubblica, una delle principali novità del cosiddetto Fair Play Finanziario 2.0, l’aggiornamento per il triennio 2018-2021 del regolamento Uefa sulle finanze dei club. La discussione, tra l’Uefa e le associazioni di leghe, club e giocatori, è ancora in corso ed è stata approfondita in un workshop a Roma. Ma a maggio le linee guida dovrebbero diventare norme, in vigore già per la prossima stagione. Secondo la Uefa l’attuale versione del fair play finanziario ha dato ottimi risultati nel riequilibrio tra entrate e uscite. L’impianto generale sarà dunque confermato, ma sarà integrato con ulteriori regole per la trasparenza. Insieme all’obiettivo del competitive balance, l’equilibrio competitivo tra le 12 big e le altre squadre, sotto la presidenza di Ceferin la Uefa persegue infatti la massima trasparenza nei conti. Si profila, oltre alla messa online dei bilanci, l’obbligo per tutti i club di rendere note le commissioni pagate agli agenti e di armonizzare la redazione dei bilanci a livello europeo e nazionale, evitando disparità nella contabilizzazione di diritti tv e mercato. Lo sbilancio eccessivo in una sessione di mercato potrà essere monitorato con più elementi di giudizio e farà suonare l’allarme: potranno essere anticipati i controlli e richiesti alle società i budget annuali. La stretta dell’Uefa e quella della Fifa sul monopolio dei grandi procuratori non sono tuttavia le uniche novità in materia di finanza applicata al calcio. Ce n’è una rilevante di natura politica. Il Consiglio d’Europa ha approvato mercoledì scorso un documento, votato a larghissima maggioranza dall’assemblea parlamentare, in cui invita l’Unione Europea a creare un osservatorio indipendente sul governo del calcio, incaricato in particolare di vigilare sulle storture del mercato: stipendi fuori controllo e transazioni per somme abnormi. Il caso Neymar, col passaggio del brasiliano dal Psg al Barcellona per 220 milioni di euro, ha dunque innescato il dibattito anche a Strasburgo. «Troppo denaro nuoce al calcio e lo uccide: bisogna evitare che si autodistrugga » , ha concluso la parlamentare lussemburghese Anne Brasseur. http://www.calcioefinanza.it/2018/01/27/verso-il-nuovo-fair-play-finanziario-dal-prossimo-anno-obbligatori-bilanci-online/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
doriastuart Posted January 27, 2018 Share Posted January 27, 2018 Mah, per me non cambierà niente per le cosiddette grandi. Spero di essere smentito. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
djsmith Posted January 27, 2018 Share Posted January 27, 2018 Per favore, siamo seri, non scherziamo proprio. La Banca d'Italia ha forse vigilato sulle banche? La Consob ha vigilato? I bilanci vengono "controllati" dalle società di revisione, che ricevono l'incarico da chi dovrebbero revisionare. Che siano on line o off-line, poco importa. Banca d'Italia, Consob, Covisoc sono come il CNEL: enti inutili, andrebbero chiusi e si risparmiarebbe qualche soldo. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gradinatasud Posted January 28, 2018 Share Posted January 28, 2018 (edited) Io chiuderei anche la Croce Rossa, Unicef, il circolo Caccia e Pesca e il club juve di montecitorio. Questo per essere seri. Edited January 28, 2018 by gradinatasud Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
labbrodinovisad Posted January 28, 2018 Share Posted January 28, 2018 Tutto il potere ai soviet Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Robi Posted February 1, 2018 Share Posted February 1, 2018 eliminiamo tutti i controlli, anche i semafori sono inutili fanno solo perdere tempo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
labbrodinovisad Posted February 1, 2018 Share Posted February 1, 2018 37 minuti fa, Robi dice: eliminiamo tutti i controlli, anche i semafori sono inutili fanno solo perdere tempo. a Napoli l'han già fatto! post scriptum: io non sono esattamente così convinto si risolva tutto in una bolla di sapone, ed in una dichiarazione d'intenti ma vedremo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mache Posted May 18, 2018 Share Posted May 18, 2018 Di sicuro la Sampdoria negli ultimi 3 anni ha fatto passi enormi sotto questo punto di vista. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
labbrodinovisad Posted May 18, 2018 Share Posted May 18, 2018 7 ore fa, mache dice: Di sicuro la Sampdoria negli ultimi 3 anni ha fatto passi enormi sotto questo punto di vista. senza ombra di dubbio, e contemporaneamente investendo sulle "strutture" 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Robi Posted May 18, 2018 Share Posted May 18, 2018 1 ora fa, labbrodinovisad dice: senza ombra di dubbio, e contemporaneamente investendo sulle "strutture" Una bella casa per i ragazzi delle giovanili, l'operazione, dal costo di 8 milioni, è stata finanziata con un mutuo di 5,6 milioni del Credito Sportivo. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
labbrodinovisad Posted May 18, 2018 Share Posted May 18, 2018 Come è normale che sia Con tutti i finanziamenti di questo mondo, invece , abbiamo tenuto Bogliasco in stato discutibile per qualche decennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cillo2461 Posted May 18, 2018 Share Posted May 18, 2018 (edited) 44 minuti fa, Robi dice: Una bella casa per i ragazzi delle giovanili, l'operazione, dal costo di 8 milioni, è stata finanziata con un mutuo di 5,6 milioni del Credito Sportivo. Scusa ma da come scrivi sembra che tu voglia rimarcare in maniera negativa il ricorso ad un finanziamento. Come se chiedere un finanziamento fosse da furbi o addirittura reato, non so. Pensa che c'è chi compra i calciatori facendo i finanziamenti......e non col Credito Sportivo.... Edited May 18, 2018 by cillo2461 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Erreci Posted May 18, 2018 Share Posted May 18, 2018 1 ora fa, Robi dice: Una bella casa per i ragazzi delle giovanili, l'operazione, dal costo di 8 milioni, è stata finanziata con un mutuo di 5,6 milioni del Credito Sportivo. I mutui prevedono che il contraente restituisca ciò che gli è stato prestato oltre ad un interesse pattuito al momento del prestito 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mache Posted May 27, 2018 Share Posted May 27, 2018 Il 18/5/2018 at 16:20, Robi dice: Una bella casa per i ragazzi delle giovanili, l'operazione, dal costo di 8 milioni, è stata finanziata con un mutuo di 5,6 milioni del Credito Sportivo. Come è logico che avvenga, nessuna azienda o nessuna squadra usa i soldi disponibili/in cassa per operazioni simili. A me poi questi tuoi discorsi, oggi, mi fanno solo ridere, con una Sampdoria con 33 milioni di patrimonio netto.......:) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
labbrodinovisad Posted June 28, 2018 Share Posted June 28, 2018 quindi, in sto caso, il fair play finanziario è stato finalmente rigoroso? https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/25-06-2018/milan-fuori-coppe-un-anno-sentenza-uefa-28085562344.shtml Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
djsmith Posted June 28, 2018 Share Posted June 28, 2018 Mi domando come un club possa essere escluso dalle competizione europee ma - sugli stessi presupposti di esclusione - non debba essere penalizzato nel campionato italiano. A che serve la COVISOC? E due parole andrebbero spese per le fantasmagoriche plusvalenze dell'Inter per "rispettare il fair play finanziario" grazie all'intervento di un presidente bicolore (anzi per la verità pare che siano due) che si inventa commercialista e si ingegna, con l'Inter, tirando fuori dal cilindro le iperplusvalenze. Per la serie le plusvalenze con il buco. Ma c'è ancora la COVISOC? 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Iagun62 Posted June 28, 2018 Share Posted June 28, 2018 9 minuti fa, djsmith dice: Mi domando come un club possa essere escluso dalle competizione europee ma - sugli stessi presupposti di esclusione - non debba essere penalizzato nel campionato italiano. A che serve la COVISOC? E due parole andrebbero spese per le fantasmagoriche plusvalenze dell'Inter per "rispettare il fair play finanziario" grazie all'intervento di un presidente bicolore (anzi per la verità pare che siano due) che si inventa commercialista e si ingegna, con l'Inter, tirando fuori dal cilindro le iperplusvalenze. Per la serie le plusvalenze con il buco. Ma c'è ancora la COVISOC? Della serie, in Europa non puoi "barare" ma in Italia fai quello che ti pare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Erreci Posted June 28, 2018 Share Posted June 28, 2018 Allora a breve ci sarà qualcuno che proporrà di uscire dall'Europa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
doriastuart Posted June 28, 2018 Share Posted June 28, 2018 3 ore fa, djsmith dice: Ma c'è ancora la COVISOC? Io so che c'è la Sogegross. Comunque quelli non sanno proprio cosa sia il fair play ne' finanziario ne' etico ne' niente. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigi60 Posted June 28, 2018 Author Share Posted June 28, 2018 230 mln di acquisti l’anno scorso il Milan , quest’anno tocca all’Inter che tra l’altro sta pasticciando con le plusvalenze con i ratti ... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
djsmith Posted June 29, 2018 Share Posted June 29, 2018 13 ore fa, luigi60 dice: 230 mln di acquisti l’anno scorso il Milan , quest’anno tocca all’Inter che tra l’altro sta pasticciando con le plusvalenze con i ratti ... Le ultime voci riferiscono....anche con noi. Voci. Speriamo di fermarci li. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zippao Posted June 29, 2018 Share Posted June 29, 2018 Il 28/6/2018 at 16:18, djsmith dice: Mi domando come un club possa essere escluso dalle competizione europee ma - sugli stessi presupposti di esclusione - non debba essere penalizzato nel campionato italiano. A che serve la COVISOC? E due parole andrebbero spese per le fantasmagoriche plusvalenze dell'Inter per "rispettare il fair play finanziario" grazie all'intervento di un presidente bicolore (anzi per la verità pare che siano due) che si inventa commercialista e si ingegna, con l'Inter, tirando fuori dal cilindro le iperplusvalenze. Per la serie le plusvalenze con il buco. Ma c'è ancora la COVISOC? Ma io non capisco ad esempio perche' siano esclusi dall' europa per questioni finanziarie, ma possano comunque fare mercato... gli facciamo fare un' altra campagna acquisti milionaria e attendiamo l' anno prossimo per accorgerci che non potevano permetterselo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cillo2461 Posted June 29, 2018 Share Posted June 29, 2018 Se ho capito bene sono stati puniti per violazioni al fairplay finanziario consumate tra il 2014 ed il 2017. Se ne faranno altre nel 2018 è probabile vengano di nuovo puniti. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Robi Posted July 20, 2018 Share Posted July 20, 2018 Beh, il milan può giocare in E.L. lo ha stabilito il TAS di losanna, ora la palla torna all'uefa... (che coincidenza proprio ora che han cambiato padrone) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianla Posted July 20, 2018 Share Posted July 20, 2018 38 minuti fa, Robi dice: Beh, il milan può giocare in E.L. lo ha stabilito il TAS di losanna, ora la palla torna all'uefa... (che coincidenza proprio ora che han cambiato padrone) In realtà il cambio di proprietà è stato la chiave di volta (massimo) del ricorso: il cinese, del quale non si sa niente, non ha pagato ed Elliot ha preso il controllo del Milan. Il TAS ha ritenuto credibile il nuovo proprietario ed ha accolto il ricorso, non c'entrano le coincidenze Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.