Concordo al 100%.
Provo a darti una possibile spiegazione.
Dopo 15 partite di sofferenze totali il tifoso non ne può più: del non gioco, dei pochi gol fatti e dei tanti presi, degli episodi sfavorevoli, della sfiga, della situazione societaria, del delinquente che ogni tanto si fa vedere o fa parlare di sè, del sentirsi impotente nonostante l'incessante sostegno dato in casa ed in trasferta.
Ciò porta l'innamorato a reagire senza costrutto e solo "di pancia" ad urlare la sua frustrazione e l'unica cosa facile ed immediata è prendersela con chi ti sta davanti ed è causa principale della sofferenza in cui ci si trova.
L'utilità pratica non porta al bene della U.C. Sampdoria, no, però porta allo sfogo psicologico del tifoso che ne sente il bisogno.
C'è un proverbio che recita "chi è causa del suo mal pianga se stesso" e dato che al tifoso non si può certo dare colpe, alcuni si sfogano con fischi e cori.